L’IMPORTANZA DELLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

FAD
Dal 30-09-2025 al 30-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 03-09-2025
  • Fine iscrizione: 30-09-2025
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • Fondazione guido muralti
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La vaccinazione antinfluenzale rappresenta un’importante opportunità di prevenzione, con un impatto significativo sulla salute pubblica, soprattutto nei soggetti più fragili e nei contesti di maggiore esposizione. Negli ultimi anni, la rete delle farmacie territoriali ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella gestione delle campagne vaccinali, offrendo ai cittadini un punto di accesso comodo e capillare.

Alla vigilia della campagna vaccinale 2025/2026, è fondamentale fornire ai farmacisti un aggiornamento puntuale sugli aspetti epidemiologici e clinici legati all’influenza stagionale, sulle indicazioni regionali e sulla disponibilità dei vaccini in farmacia, per consentire una pianificazione efficace e un servizio di qualità alla popolazione.

Questo webinar informativo, rivolto ai farmacisti lombardi, si propone di offrire contenuti utili e concreti, con un approccio multidisciplinare che integra la prospettiva istituzionale, clinica e l’esperienza pratica sul campo.

Programma

Webinar informativo NON ECM
“L’importanza della vaccinazione antinfluenzale”
Data: 30 settembre 2025
Orario: Dalle ore 13.30 alle ore 15.30
Piattaforma webinar Zoom 

Programma:

  • Ore 13.30 - 13.40
    Apertura lavori e saluti istituzionali
  • Ore 13.40 – 14
    Perché è importante fare il vaccino antinfluenzale: focus epidemiologico e clinico
    Relatore: Dott. Luigi Vezzosi - Dirigente Medico ASST Crema
  • Ore 14 - 14.20
    I vaccini disponibili in farmacia: focus sul vaccino ad alto dosaggio
    Relatrice: Prof.ssa Elena Pariani Professoressa associata del Dipartimento di Scienze Biomediche per la salute presso l'Università degli Studi di Milano
  • Ore 14.20– 14.50
    Raccomandazioni di Regione Lombardia sulla campagna vaccinale 2025/2026: la programmazione nelle farmacie
    Relatrice: Dott.ssa Catia Borriello - Direttore Dipartimento Funzionale di Prevenzione della Asst Fatebenefratelli Sacco Milano, referente per le vaccinazioni, DG  Welfare – Regione Lombardia
  • Ore 14.50 - 15.10
    Esperienza concreta di gestione della campagna vaccinale in farmacia
    Intervento di un farmacista consigliere di Federfarma Milano
  • Ore 15.10 - 15.30
    Spazio alle domande, conclusioni e chiusura lavori

Informazioni

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati